Il Salento una meravigliosa terra

Condividi questo articolo

Il Salento una meravigliosa terra

I comuni del Salento si affacciano su tre zone costiere: mar Jonio , nord e sud mar Adriatico .
La mia conoscenza delle zone costiere è molto vasta e la possibilità di avere zone che si affacciano sui tre mari è molto importante per noi salentini e soprattutto per me!
Il motivo : l’estate e il mare!Eh si, perche’ dovete sapere, che in base al vento(tramontana, ponente, maestrale etc…), noi possiamo scegliere dove andare per trovare un mare da caraibi!Che fortuna vero!E senza fare neanche troppi chilometri, al massimo km 50! La zona piu’ lontana e’ Santa Maria di Leuca, la punta del tacco d’Italia!
Non ho mai visto turisti senza una cartina geografica, è troppo vasta la provincia.
Ma andiamo con calma, forse vi sto confondendo, vi faro’ una breve descrizione del Salento, indicandovi, con le mie considerazioni personali e naturalmente con la mia personale esperienza, i luoghi piu’ belli!

Otranto

MAR ADRIATICO 
Il mare qui è cristallino, la sabbia è finissima. Questa è la zona che prediligo, innanzitutto perchè ci sono nata fra Casalabate e san Cataldo, nella marina di Spiaggiabella/Torrechianca.
In questa zona vantiamo anche di sorgenti di acqua dolce, fredda e toccasana per le gambe.Tale sorgente esce sul mare, infatti questa zona di spiaggia è molto popolata.

Sorgente Fredda Bacino Idume

L’estate, non vi nego, dopo una giornata di lavoro, con le gambe gonfie e stressate, tante volte, anche di sera, ho levato le scarpe per immergerle nell’acqua dolce ghiacciata.(si risparmia sulle creme per le gambe!) Ma anche durante il giorno , si vede tantissima gente che passeggia in questo fiume per attivare la circolazione.In questa zona due fattori negativi: poco popolata di sera e spesso molto ventosa!
Man mano che andiamo verso sud, a 15-20 km la spiaggia è piu’ sporca, ma poi troviamo iniziamo con le splendide marine di Torre Dell’Orso e San Foca, molto abitate, con innumerevoli possibilità di divertimento, la presenza di tratti sabbiosi e iniziano da qui anche i tratti rocciosi. La zona è bella, ma io non l’amo, troppo caotica di giorno e confusa di notte. Per andare in spiaggia bisogna combattere (soprattutto sabato e domenica) per parcheggio, mini posto sulla spiaggia, io non sono abituata e ogni tanto trovo qualche posticino sconosciuto ai turisti.
Il mare è splendido e vi cito la “Poesia”, un gruppo di grotte e rocce sporgenti da cui ci si puo’ tuffare. L’acqua è splendida , molto alta e salata.

Man mano che andiamo a sud troviamo, Serra degli Alimini e la famosa Otranto.
Otranto è splendida e molto abitata d’inverno. Puoi tranquillamente avvicinarti al porto e vedere i pescatori che rientrano con il pesce guizzante!
La maggior parte della costa è rocciosa e acqua molto alta, bellissimo per gli appassionati di nuoto ma anche di pesca.
Otranto è viva ad ogni ora, numerosi locali e ristoranti, quante volte sono andata in inverno semplicemente per un gelato o un caffe’ da gustare vicino al mare!Splendido!

Coste rocciose Otranto
Laghi Alimini

Dopo Otranto molto famosa e’ Santa Cesarea Terme, sfruttata per le acque terapeutiche nelle terme. Devo essere sincera questo luogo non l’ho frequentato molto, le strade iniziano a diventare piccole e strette, sembra di essere in montagna, ma il paesaggio è splendido.

Santa Cesarea Terme

Arriviamo alla punta del tacco d’Italia: Santa Maria Di Leuca! Non ci sono parole per questa marina. Quando guardi il mare dalla punta, sembra di essere affacciati sull’oceano!La costa è alta, rocciosa e una parte inizia ad affacciarsi sullo jonio. Vi è un’insenatura che porta al tratto sabbioso.
Amo questo posto, sembra di essere in un film come protagonista, mi dispiace non poterci andare spesso, ma dal capoluogo dista 100 km.
Vi sono numerose grotte e ogni tanto ho visto persone immergersi per fare le escursioni!

Da qui risaliamo nella costa jonica .

MAR JONIO 
Questa zona di mare è sempre calma, come se fosse un’insenatura protetta dal vento.
L’acqua è pulitissima ma molto salata e calda! Immegersi con i nostri 40 gradi, non porta rinfresco sulla pelle, preferisco le zone con le sorgenti di acqua fredda!
Troviamo Ugento, meraviglioso spettacolo della natura, costa molto sabbiosa e soprattutto le piu’ belle discoteche estive!
Successivamente troviamo la bellissima Gallipoli. Avrei tanto da dire, anche perchè la conosco benissimo, ma non saprei se parlarne bene o male. Gallipoli è famosissima in tutto il mondo, ma sinceramente ci sono posti piu’ belli nel Salento, ormai questa zona è stata sfruttata troppo, non si capisce se è città o zona balneare. Io ho sempre pensato che il mare e le spiaggie, dovessere essere sempre un po’ appartate confronto ai palazzi, alle auto, ai grandi magazzini.Invece qui, ci sono parti costiere dove i tratti di sabbia sono lontani solo pochi metri dalle palazzine e strade centrali di traffico!

Per carità il paesaggio, per chi vive, è bellissimo,magari affacciarsi dal balcone e vedere questi spettacoli, ma io penso all’inquinamento della sabbia e del mare. Certo, ci sono i tratti lontani dal caos, ma sono vari lidi, con pochi metri di spiaggia libera sporchissima. Sono rimasta delusa, infatti molte volte, finito di lavorare, neanche mi soffermavo per un bagno in estate, ma scappavo dalla mia parte nell’Adriatico.
Le spiaggie sono anche molto caotiche e non c’e’ mai gente del posto, tutti turisti di alto borgo;io non mi sento a mio agio, essendo una persona semplice a cui piace fare caos e divertirsi in spiaggia, giocare nell’acqua, cantare ridere,in questo posto non mi sento libera di esprimermi.
Altro discorso sono i locali notturni, ce ne sono tantissimi, ogni tipo di divertimento, ma le entrate portanto grossi buchi al portafoglio.
Ci vado invece spesso di inverno, per le classiche passeggiate domenicali, ed è molto piu’ bello, ti senti a casa, senza l’orda del turista!
Infine salendo verso nord, troviamo porto Cesareo, la zona di eccellenza del capoluogo di Lecce: nel senso che qui troviamo quasi tutta la gente del posto (Lecce) e meno turisti.Bel posto, sono stati definiti i caraibi salentini per l’acqua cristallina, pulita. Tutti tratti sabbiosi e marea molto bassa, ci si puo’ inoltrare anche fino a 30 metri dalla riva!

Porto Cesareo

Ma questo posto non è in cima alla lista dei miei top, perchè a me piace il divertimento, i giochi, la gente ma non il caos!
Il mare salentino lo considero meraviglioso anche d’inverno.Avere la possibilità  di allontanarsi dal caos di cittadino per andare a respirare a pieni polmoni l’aria frizzantina del mare e sentire le onde infrangersi sulla sabbia, è una sensazione meravigliosa.
A volte una guida turistica non serve a tanto, è importante conoscere la locazione dei posti, ma per quanto riguarda la descrizione è sempre meglio affidarsi a delle valutazioni ed esperienze personali.

L’ENTROTERRA SALENTINO 
Tutte queste coste sono collegate fra loro grazie a dei comuni, piccolissimi e vicini fra loro. Poco movimento, come se ci fosse il coprifuoco, dopo ore 22.00, non si vede piu’ nessuno in giro. Ma ci sono molti contadini, infatti abbiamo kilometri e kilometri di campagne, frutteti, uliveti, vigneti paesaggio maestoso vedendolo dalla strada mentre si viaggia in auto.

Sono tanti anche gli agriturismi, dove si possono assaggiare le nostre delizie, gli oleifici, dove producono il nostro olio e le cantine!
Il Salento è visitato molto anche d’inverno, soprattutto nei ponti festivi, quindi la possibilità di soggiornare sono tante , grazie ai quasi 400 b&b presenti!
Pregiamo di circa 20 musei, che raccontano la nostra storia, musei che rappresentano come le civiltà antiche hanno influenzato il nostro popolo.
Ma il fulcro di questa grande provincia è proprio il capoluogo salentino : LECCE.
Considerate città barocca, la firenze salentina, è sempre piena di turisti in qualsiasi momento dell’anno, pronti a fotografare i nostri luoghi, le chiese .

Santa Croce

Vantiamo la presenza di monumenti costruiti in arte barocca!
Abbiamo il castello di Carlo V, elevato per difendersi dall’invasione dei turchi, che abbraccia la città chiudendo il centro storico con quattro porte immense! Queste porte sono collegate fra loro con un muro altissimo che chiude il fulcro della città come se fosse un maniero. E’ la parte piu’ antica di Lecce, piu’ visitata, al di fuori delle mura abbiamo invece le costruzioni piu’ giovani!
Oltre agli edifici antichi, ci sono siti archeologici, molto importante è l’anfiteatro romano, dove ogni anno viene edificato un presepe gigantesco!

Castello

E’ una visione fantastica: sembra ritornare nei tempi antichi, aleggia un’aria di cavalieri e dame!
La città è sempre viva, piena di eventi, manifestazioni, movida notturna, anche se durante l’inverno si spegne un po’ per accendersi nei fine settimana, durante i ponti e soprattutto durante le festività.
Durante la domenica, anche le persone del luogo affollano il centro storico e le due piazze principali (piazza Mazzini e Piazza Sant’Oronzo), è una nostra routine: famiglie, giovani , anziani, si mescolano con i turisti e affollano le vie piu’ antiche e piu’ belle!
Amo questa terra, non sono mai riuscita ad allontanarmi, il legame è troppo forte, potrei parlarvi per giorni :credo che i punti principali e un po’ del mio entusiasmo e amore vi sia stato trasmesso.
Consiglio: fatevi un piccolo viaggio, qui la vacanza è’ bellissima e non è costosa!
Le guide non servono quasi a niente, vengono evidenziati solo i posti principali, vanno bene per i collegamenti stradali, ma per il resto meglio avere un localizzatore gps e vagare per conoscere meglio tutto!


Condividi questo articolo

2 Replies to “Il Salento una meravigliosa terra

  1. Mizzica che meraviglia, per un mare così farei qualunque cosa…
    A casa nostra si discute delle prossime vacanze, quasi quasi lancio una frecciatina, che ne dici? 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.