Geomar Thalasso Scrub

Condividi questo articolo

Geomar Thalasso Scrub

Geomar Thalasso Scrub

L’IMPORTANZA DELLO SCRUB
lo scrub è un trattamento molto utile alla pelle, sia del viso che del corpo, aiuta ad eliminare le cellule morte che si sono depositate sulla sua superficie , in questo modo con l’andare del tempo diventa dura, “crespa” ed anche spenta, ma esso è appunto necessario per migliorarne l’aspetto rendendola più liscia e luminosa.
Effettuarlo periodicamente risulta essere molto utile d’inverno, ma avere la costanza 12 mesi all’anno, porta a splendidi risultati, lo dico per esperienza personale.
Bisogna tenere sempre presente che l’esfoliazione è fondamentale per preparare l’epidermide a ricevere meglio il sole ma anche i trattamenti di bellezza in genere (anticellulite, rassodanti, drenanti, idratanti.. ecc), quindi utile sempre!
Se voi avete uno spessore di cellule morte, neanche una semplice idratazione può penetrare e magari date la colpa alle creme od olii che acquistate, senza rendervi conto che vi sarebbe utile uno scrub per aumentarne l’efficacia.

Le cellule non più vitali che rimangono impediscono a quelle nuove di arrivare in superficie e conseguentemente risulta più opaca e spenta, ma soprattutto anche di un colore più scuro.
In effetti se siete soliti farlo, vi potrete rendere conto come l’epidermide si schiarisca dopo il trattamento, acquisisce luminosità .
Proprio lo scorso anno, dopo l’estate, mi sono recata da un centro estetico dove avevo un trattamento al 50%. Avevo fatto in casa da sola l’esfoliazione del corpo, quindi mi sottoposi ad una pulizia del viso con ultrasuoni che era accompagnata da uno scrub facciale.
Il giorno dopo quando mi sono recata al lavoro, le mie colleghe si sono accorte che c’era qualcosa di nuovo sul mio viso, in effetti mi chiedevano cosa avessi fatto o cosa avessi applicato, perchè lo notavano risplendente, chiaro e liscio!

Comunque ritornando all’oggetto specifico della recensione, per quanto riguarda il corpo, vi devo avvisare che lo scrub non deve essere fatto troppo spesso, perchè questo porterebbe a far indebolire l’epidermide, a renderla più sottile. Uno casalingo inizialmente è sufficiente una volta a settimana per passare ad una cadenza mensile.
Invece il trattamento chimico al massimo due volte all’anno.

VARI TIPI DI SCRUB
Trattamento chimico???? Eh si, dovete sapere che ne esistono diversi, mirati a tutto il corpo o viso.
Scrub chimico: effettuato con l’acido glicolico, che può arrivare a percentuali dal 30% al 70%.
E’ molto aggressivo e di solito mirato a trattamenti antirughe, che va a rigenerare completamente la pelle e quindi deve essere effettuato da veri e propri professionisti.
Io non mi sono mai sottoposta, vi sto indicando delle informazioni generiche che ho trovato in giro, ma credo che sia più specifico per viso, collo, decolletè, anche se ho saputo che alcune “signore” si sottopongono al chimico per corpo, per eliminare le prime rugosità e pelle morta dalle gambe…ma si che diventa super costoso.
Usato anche per l’acne .

Lo scrub enzimatico fa parte anche dei cosiddetti trattamenti anti-età e deve essere effettuato presso un centro estetico o da un dermatologo.
Gli enzimi sono sostanze nutritive importanti, accelerano molte reazioni biologiche
e agiscono rimuovendo dalla cute le proteine di origine animale e di origine vegetale, aiuta letteralmente ad eliminare le cellule morte della pelle facendole fuoriuscire, portandola a diventare compatta e levigata.
Anche questo prettamente mirato al viso.

Scrub meccanico : si distingue con esfolianti e senza esfolianti. Il primo tipo è indicato per pelli opache e ruvide. E’ disponibile sotto forma di creme, lozioni od oli. Generalmente si tratta di prodotti contenenti microsfere ottenute dalle lavorazioni del seme di jojoba oppure polveri ricavate dalla macinazioni di semi di pesca, albicocca, mandorla ecc. In effetti io ne ho usato uno in vendita con macinazioni di semi di pesca.
Questi prodotti agiscono rimuovendo per attrito le cellule superficiali della cute ormai vecchie e sature di cheratina rendendo la pelle levigata e luminosa.
Lo scrub meccanico senza sostanze esfolianti è invece indicato per coloro che hanno la pelle morbida e particolarmente sensibile. Si effettua con una crema a base di argilla che deve essere applicata sul corpo come impacco per poi essere fatta asciugare e infine rimossa; la rimozione del prodotto porterà via cellule morte e altre impurità superficiali. Quindi considerato un peeling dolce a cui mi sono sottoposta tempo fa per curiosità!

IL MIO SCRUB
Per quanto mi riguarda, sono molto predisposta a farlo con alcune ricette personali.
Ci sono diversi modi per eseguirlo ed in ogni caso bisogna prestare attenzione a ciò che si utilizza.
Quando lo passi sul corpo con spugne e guanti di solito ti trovi sotto la doccia. Non si esegue mai a pelle asciutta, altrimenti sarebbe troppo aggressivo e finirebbe col graffiarla: deve essere invece una sorta di massaggio piacevole, anche se dopo un poco di pausa, il primo lo eseguo su quella asciutta, per dare una sferzata di pulizia alla pelle.
Ma se l’avete troppo delicata meglio evitare.

Prima di utilizzare spugne o guanti, per chi ha una cute delicata, è sempre bene, oltre a bagnarla con acqua tiepida, utilizzare un prodotto cremoso in modo da farlo scivolare facilmente ..o anche un poco di olio da bagno o secco.
Molto diffusi sono anche quelli con una base cremosa dove sono immerse micro sfere che esercitano proprio la funzione esfoliante sulle pelle.
Per lo scrub con spugne e guanti si può utilizzare dell’olio di mandorle dolci o di oliva.
Per quello con esfolianti: se non hai la possibilità di acquistarne uno naturale al 100%, l’alternativa migliore è farlo, che chiamiamo a questo punto
scrub naturale, quindi aumentiamo la lista della tipologia del trattamento.

Comunque io integravo sempre del sale da cucina fino, per poter aumentare l’effetto levigante e anche drenante.
La mia ricetta è la seguente:
-Olio di oliva o di mandorla pura, potete anche utilizzare degli oli puri in commercio di una famosa azienda bio, quindi karitè, jojoba, ma questi preferisco usarli dopo l’esfoliazione e la doccia, per ammorbidire e reintegrare l’idratazione alla pelle del corpo;
-un poco di crema idratante;
-sale fino quanto basta;
-miele;
-limone succo spremuto;
Poi esistono quelli che utilizzano noci e miele, caffè, alla menta, al cioccolato, allo zucchero, ma quest’ultimo lo preferisco nelle ricette per il viso.
Sul web ci sono un ‘infinità di varianti che potete tranquillamente cercare e scegliere quella che più vi aggrada o è più consona alla vostra tipologia di pelle: grassa, normale, secca, sensibile, mista….

Gli scrub comunemente in commercio adoperano, come sostanze abrasive, la nocciola o l’albicocca: lo zucchero o il sale andranno più che bene, invece, per realizzarlo completamente fatto in casa.
Mescolo tutto in una ciotola cercando di rendere omogeneo il prodotto.
Entro nella doccia, inumidisco la pelle con solo acqua e prendo in mano il composto che va applicato sulla zona da trattare con piccoli massaggi circolari ed una pressione lieve o media, a seconda della delicatezza della zona: una volta massaggiato e ben assorbito, il composto si lascia in posa per qualche minuto.
Lo scrub è utilissimo per il nostro corpo: ovviamente ci sono delle zone più soggette all’accumulo di cellule morte e più spente delle altre.
Molto importante , dopo il trattamento, è utilizzare una crema o un olio super idratante, io opto sempre per l’olio , in quanto ha un’azione più penetrante nell’epidermide!

Di solito mi dedico a farlo una volta ogni 15 /30 giorni durante l’inverno; invece prima dell’estate la mia applicazione diventa settimanale, per preparare la pelle all’abbronzatura e dopo invece cerco di farne anche due ogni 7 giorni, questo perchè la mia carnagione già mediterranea, diventa molto scura al sole, quindi è normale che alla fine delle vacanze, inizio a sbiadire e a vedere i brutti segni neri negli asciugamani, sull’accappatoio, che potrebbero essere scambiato per sporcizia.
Non sempre ho il tempo per preparare la poltiglia, pertanto mi avvalgo dei prodotti in commercio.

GEOMAR THALASSO SCRUB
Infatti ultimamente, per questioni pratiche e personali, ho comprato ed
usato con soddisfazione Geomar Thalasso Scrub, un barattolone di 600gr a circa Euro 10 (io l’ho preso in offerta a € 8,00), perchè ho letto che il composto verde utilizza l’azione del Sale marino per esfoliare il corpo. Effettivamente il sale potrebbe essere troppo forte per le pelli chiare e sensibili, ma visto che ho usato quello alimentare sulla mia , sapevo come comportarmi , avendo cura a non creare arrossamenti.
In effetti, bisogna applicarlo sulla pelle umida per avere un effetto più delicato, su quella asciutta per aumentare l’esfoliazione. Devo essere sincera è stata un ‘ottima alternativa alle ricette fai da te, è un buon prodotto preparato, prezzo accettabile, comodo da usare.

Esistono anche le buste monouso e lo scrub ad azione rimodellante, che ha un colore marroncino.
Il packaging è un poco ingombrante, quindi bisogna trovare una base d’appoggio quando entri nella doccia.
Il barattolo è verde mare, in riferimento al sale marino, sul quale sono descritte tutte le funzioni e le promesse, i principi, quindi indicazioni importanti precise e complete, con scadenza 12 mesi dall’apertura, credo più che sufficienti per terminarlo tutto!
Una volta aperto il tappo a vite, troviamo una pellicola riparatrice e contenitiva che va eliminata.

Appena eliminata si sente subito un odore di mare, che si avvicina a qualcosa di fresco e mentoso, come una crema che viene messa vicino al naso contro le vie respirazioni otturate, quindi riempie i polmoni a pieno, nessuna percezione chimica floreale di parfum, è l’odore dei principi attivi che vi andrò a descrivere.
Il colore rispecchia gli ingredienti e il profumo:una poltiglia uguale al barattolo, verde mare, dove in superficie vedremo un olio, e sotto una sostanza corposa verde che sono i sali marini effettivamente.
E’presente una spatolina bianca di plastica, non troppo grande(effettivamente sarebbe stata utile una più lunga, ma poi non può essere contenuta e conservata nel barattolo stesso che permette di miscelarlo per renderlo omogeneo in quanto il sale si presenta diviso dagli olii, facendolo diventare microgranuloso e verde mare.)
Quando lo misceli, inizialmente sembrava duro, devi in un certo senso “grattare” come si fa con la granita in casa, la stessa manualità e sensazione, poi pian piano inizia a diventare leggermente più morbido, le due sostanze, liquido e materia, si uniscono , rendendola una poltiglia sempre granulosa ma anche oleosa.

I principi di cui è composto sono:
SALE MARINO: un elemento molto importante che rinnova l’epidermide attraverso una delicata azione esfoliante, ha proprietà drenanti e rimodellanti, poiché – penetrando attraverso la cute per osmosi – libera i tessuti dall’eccesso di liquidi e riattiva i meccanismi di smaltimento dell’adipe.
In effetti molto spesso lo compro a parte e lo inserisco nella vasca da bagno dove m’immergo per rimanerci almeno mezz’ora, quindi in uno scrub ha un effetto duplice.

OLI EUDERMICI DI MANDORLA E GERME DI GRANO: nutrono la pelle ed aumentano l’elasticità dei tessuti.
L’olio di germe di grano è un concentrato di Vitamina E, ed è raccomandato per compensare l’inaridimento della pelle secca, per la sua azione idratante e nutriente.
Quello di mandorla è più tradizionalmente conosciuto e utilizzato in cosmesi per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive.

OLIGO ELEMENTI DEL MAR MORTO: restituiscono alla pelle luminosità ed elasticità.
Il Mar Morto non è un Mare ma un grande Lago. Le sue acque, cioè, non hanno sbocchi, sono continuamente soggette ad una evaporazione elevatissima.
Per la sua intensa e continua evaporazione, sono le più salate esistenti sul pianeta.
Un valore corrispondente ad una percentuale del 34% di sali minerali e oligo elementi, contro il 3% degli altri mari.(cito testualmente da fonti web)
In particolare, i Sali, il Fango e l’Acqua del Mar Morto agiscono tramite “osmosi”, attraverso i pori della pelle vengono espulse naturalmente tossine e liquidi ristagnanti nei tessuti,e nello stesso tempo assorbono i sali minerali caratteristici del Mar Morto:magnesio, bromuro, calcio, ferro, iodio, potassio, zolfo, tutti elementi con un’azione depurativa e detossinante, incrementando l’apporto di ossigeno alle cellule , rimineralizzando la pelle e rendendola luminosa e vitale.

OLI ESSENZIALI DI ARANCIO E MANDARINO: sviluppano un aroma rilassante per il benessere psico-fisico della persona. Anche se io non ho percepito niente di agrumato all’interno della poltiglia, come vi ho detto prima ho avuto una sensazione, fresca, mentosa e inebriante, ma era questo lo scopo di tutto.

Una volta che si è miscelato tutto il composto, si prende con le mani e si passa sul corpo, si vedrà una patina schiumosa e granulosa che diventa bianca, una sensazione simile ad una crema granulata sulla pelle bagnata.

L’ho usato alternando vari metodi: prima dell’estate e durante l’inverno a pelle umida, anche perchè durante l’inverno grazie alla mia costanza le cellule morte sono poche; dopo invece faccio il trattamento d’urto alterno con pelle asciutta a quella bagnata, cercando nello stesso tempo di non fare troppi doppi passaggi per evitare l’arrossamento, massaggiando in modo circolare su tu tutto il corpo, come se fosse una crema anti cellulite.
Scivola molto bene e pulisce anche in profondità. Questo metodo d’urto perchè, come ho detto prima, l’abbronzatura quando inizia a sparire, mostra in modo evidente macchie e disidratazione. Non ho avuto problemi di graffi o arrossamenti.
Utilizzandolo mi sono resa conto che la cute diventa compatta, elastica, liscia e pulita, anche grazie alla presenza di Oli Eudermici di Mandorla e Germe di Grano, Vitamina A e Vitamina E, necessari a nutrire, idratare e contro l’invecchiamento cutaneo.
In effetti subito dopo, si potrebbe anche evitare di spalmare un olio idratante, ma io sono sempre più convinta e sicura che questo step non bisogna evitarlo:eliminiamo uno strato di epidermide, quindi bisogna integrare un velo protettivo.

Non è necessario l’utilizzo del bagnoschiuma concludendo solo con un risciacquo abbondante di acqua e olio o crema, basta il suo effetto sulla pelle, per avere una sensazione di pulizia e idratazione.
Svolge una spiccata azione preparatrice a ricevere i successivi trattamenti di bellezza, favorendone la penetrazione nei tessuti e massimizzandone i risultati .
Lo scrub per il corpo oltre a favorire il ricambio della pelle, eliminando le cellule morte la rende anche priva dei fastidiosissimi peli incarniti e foruncoletti.
In effetti chi utilizza i metodi di depilazione, penso tutte le donne a meno che non abbiano eliminato i peli in modo permanente, è a conoscenza che essi alla crescita possono rimanere sotto pelle o incarniti cosa che per quanto mi riguarda accade sempre.

Faccio sempre questo scrub anche il giorno prima della ceretta! A volte uno non ne basta e lo devo effettuare per due giorni consecutivi, ma almeno vedo i risultati.
Attualmente lo alterno a quello fatto in casa e al guanto di crine.
Si trova in quasi tutti i punti vendita di bellezza, benessere e casa e nei market nell’adeguato scaffale.
Vi confesso due cose:
-Una volta l’ho provato anche sul viso, arrossa un poco ma poi il risultato è splendido.
-E’ molto comodo, efficacia discreta…ma è molto più economico e naturale quello fatto in casa, soprattutto se con olio di oliva preso direttamente dai produttori e sale di erboristeria.
Ma questa è una buon alternativa.

Il prodotto contiene oli che possono rendere scivolosa la superficie della doccia. Non utilizzare su cute lesa, irritata o particolarmente sensibile. In caso di contatto accidentale con gli occhi sciacquare abbondantemente con acqua.

Prodotto cosmetico senza finalità terapeutiche. DERMATOLOGICAMENTE TESTATO. Uso esterno.
Nelle foto vedrete il prodotto prima della miscelazione e dopo

L’inci l’ho preso sinceramente da web, divertitevi con il bio dizionario.Inci:
Sodium Chloride, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Maris Sal (Sea Salt),
Prunus Amygdalus Dulcis Oil (Prunus Amygdalus Dulcis Oil (Sweet Almond) Oil),
Triticum Vulgare Germ Oil (Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil), Tocopheryl Acetate, Retinyl Palmitate,
Citrus Aurantium Dulcis Oil (Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Oil),
Citrus Nobilis Oil (Citrus Nobilis (Mandarine Orange) Oil), Diethylene Glycol, Glyceryl Oleate, Hexylene Glycol,
Aqua (Water), BHT, BHA, Parfum (Fragrance), Cl 19140 (Yellow 5), Cl 42090 (Blue)


Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.