Samsung presenta Galaxy Music, smartphone Android 4.0 Ice Cream Sandwich dedicato alla musica. Ho ricevuto in regalo questo cellulare con la fotocamera che vi ho già descritto in precedenza: dopo circa 40g mi è arrivato in casa tramite corriere. Ne sono rimasta molto contenta e l’ho subito messo in funzione.
Si presenta abbastanza piccolo e compatto, molto leggero, facilmente tascabile .
Si tratta di un modello economico dotato di display touchscreen da 3 pollici con risoluzione 320×240 pixel.
Il nuovo Galaxy Music è arricchito dalla presenza di una fotocamera: da 3 Mpxl per scattare fotografie e registrare video con una risoluzione massima di 800×400 pixel.
Senza flash e sono rimasta un poco delusa dal risultato, in quanto le foto escono spesso mosse. La connettività è garantita invece dalla presenza di Wi – Fi, Bluetooth 3.0 e porta USB 2.0.
Ciò che lo rende “diverso” dagli altri è la sua interfaccia ottimizzata predisposta a lettore musicale con tante funzioni: grazie ai due altoparlanti frontali, l’audio SRS e surround e SoundAlive 2, abbiamo la possibilità di recepire suoni ed audio eccellenti.
Inoltre c’è Music Hub, un portale musicale completo per ascoltare brani in streaming,
effettuare download, scoprire playlist e condividere la tua musica. Vi è anche il sintonizzatore Fm.
La prima volta che l’ho acceso mi ha chiesto la configurazione del dispositivo tramite le solite richieste quali data ora, dare un nome e se si vuole accedere con un account gmail, necessario a scaricare le altre applicazioni.
Basta passare un dito sull’applicazione per aprire un collegamento, per sbloccare lo schermo è necessario trascinare il dito verso sopra.
Vi sono già installate le classiche di tutte le tecnologie android,si possono inserire sullo schermo anche i widget predefiniti o scaricarne altri. Quelli installati sono : indicazioni stradali, lettore musicale, lettore video libro, manuale utente, messaggio, meteo, music hub, vari tipi di design di orologi, radio, planner, memo, sveglia, traffico, news youtube, contatto, cornice foto, e-mail, g.mail, ricerca google, impostazioni.
Questo smartphone multimediale pesa a batteria montata 106.9 grammi e misura 110.1 mm in altezza, 59 mm in larghezza e 12.3 mm in spessore.
Molto leggero, manovrabile e come avere una piuma fra le mani,ti accorgi che è un telefono solo per la sensazione fredda al contatto del materiale
Considero la sua memoria, con i suoi 4 GB più alta di quanto mi sarei potuta aspettare. Vi è anche la possibilità di inserire la micro sd fino a massimo 32 gb.
La batteria si scarica subito, Piccola ma capace : 4 ore di conversazione continuata e circa 230 ore di standby.
lo considero un discreto telefono per imparare ad utilizzare le prime tecniche dello smartphone.
Questo per me è di medio livello dedicato ad una fetta precisa di persone: gli adolescenti che ormai, per fortuna dico io, sono predisposti molto verso l’ascolto della musica ovunque essi si trovino, persino in classe, mentre passeggiano, ne vedo tanti in giro con gli auricolari, ma non per chiaccherare, solo per ascoltare e comprendo questo dalle loro camminate o movimenti ritmati.
Il look è gradevole, va sul tondeggiante il mio è di color bianco la scheda tecnica non è mediocre, molto giovanile per il suo carattere multimediale.
Ha un’ antenna GSM Quadband, e moduli di connettività GPRS, EDGE, HSUPA e HSDPA ed un rapido accesso ai Social.
Accanto alla versione base, disponibile in diversi colori, sarà commercializzata anche quella Dual Sim,.Il prezzo, dovrebbe ad ogni modo aggirarsi sui 100 euro per il modello base e circa 120-130 euro per quello Duos.
Dopo averlo usato e provato per circa un mese mi sono accorta naturalmente di alcuni difetti, uno odiatissimo: basta sfiorarlo un poco e subito si accende la musica.
Mentre lo avevo in borsa la sentivo senza preavviso anche al lavoro. Questo mi era fastidioso e ed era anche negativo per la durata della batteria.