Nivea Crema

Nivea Creme nel classico barattolo di alluminio ha accompagnato tante generazioni, con il classico passa parola e denominata “Crema del miracolo”, in quanto la sua texture burrosa e densa permette una profonda idratazione nella pelle, ammorbidendo anche i punti più ruvidi nel corpo.
Ma se voi prendete il barattolino, lo capovolgete, date una lettura agli ingredienti cercando il significato nel bio dizionario……avrete un terrore e un profondo disgusto nei confronti di Nivea Creme.

In testa c’è l’acqua ma subito dopo troveremo l’odiata paraffina: un derivato del petrolio (Paraffinum Liquidum ) che provoca solo un sollievo immediato, ma usandola con costanza potreste avere seri problemi alla pelle.
Ci sono ingredienti naturali : Panthenol, Decyl Oleate,Octyldodecanol,
Aluminum Stearate, Citric Acid ,Magnesium Sulfate,Magnesium Stearate, ma alla fine di tutto, perchè è la paraffina fa da padrone.
Questa crema non è speciale dovete cercare solo di evitarla, perchè la sensazione untuosa e corposa al tatto è provocata da sostanze dannose per il nostro organismo.
I petrolati, sono cancerogeni di classe II oltre che comedogeni e fortemente inquinanti .
La paraffina è il nome attribuito ad una miscela di idrocarburi solidi, ricavata dal petrolio e si presenta come una massa cerosa, biancastra, insolubile in acqua e negli acidi, utilizzata per la produzione di candele, lubrificanti, per la patinatura della carta e persino per produrre cosmetici e gomme da masticare.
Vi ho detto tutto