MACCHINA PER IL PANE KLARSTEIN COUNTRY-LIFE per il buon pane fatto in casa
Fare il pane in casa non è una consuetudine attuale molto in voga, ormai la vita moderna ci porta ad ottimizzare il tempo e qualcuno pensa: ma perchè farlo quando ti puoi fermare due minuti dal panettiere e comprarlo? Certo in termini di tempo si potrebbe pensare questo , ma nello stesso tempo vi posso assicurare che la soddisfazione ed il gusto è completamente diverso.
Dall’ultimo dopoguerra viviamo in una società di benessere in cui abbiamo a disposizione una vasta gamma di materie prime e non ci sembra neppure vero che fino ad un’ottantina di anni fa il pane , fosse il nutrimento per eccellenza. Fino alla fine dell’Ottocento il pane era confezionato soltanto due volte l’anno: in primavera ed in autunno. In tempi più recenti, il pane si preparava ogni venti-trenta giorni od ogni due mesi.
Generalmente i forni erano molto grandi e vi si potevano cuocere circa 30 chili di pane ad ogni infornata. Tutte le famiglie del paese panificavano per diversi giorni consecutivi (anche la notte). Ed ora arriviamo ai miei ricordi di adolescenza, naturalmente molto dopo il 900, quando la casa profumava quasi ogni giorno di pane fatto dalle mani di mia nonna, che con le sue braccia impastava decisa ed energica, lo lasciava lievitare raccomandandosi di non alzare il telo e poi infornava andando a controllare spesso districandosi con altre faccende casalinghe!
Vorrei che ora fosse qui mia nonna , per mostrarle l’innovazione tecnologica in questo campo con la Macchina per il pane e il mio ultimo arrivo per fare il pane in casa, ma senza la necessità di districarmi fra mille faccende o sporcarmi e combattere con la pasta che rimane fra le dita grazie a
MACCHINA PER IL PANE KLARSTEIN COUNTRY-LIFE
La macchina del pane è da qualche anno entrata nella casa di tantissime famiglie acquistando sempre più consensi per varie ragioni :sia perchè che il pane fatto in casa forse costa di meno confronto a quello acquistato che può arrivare anche a € 3,50, invece con 1 € puoi rifornirti di farina persino biologica ora. E’ vero anche che l’elettrodomestico si acquista ,ma è una spesa che si ammortizza in breve tempo e per il dispendio dell’energia non ci dobbiamo preoccupare , non consuma esageratamente e potete tranquillamente utilizzarla nelle ore serali impostando un timer affinchè il giorno dopo avete pane fresco.
Inoltre la Macchina per il pane fa risparmiare tempo e consente, dall’impasto alla lievitazione alla cottura, di ottenere un buon pane con il minimo ingombro e senza sporcare eccessivamente, se non lo stesso cestello in cui avviene l’intero ciclo di preparazione. Devo essere sincera fino adesso noi della nuova generazione non abbiamo mai fatto il pane in casa, vuoi per l’impasto, vuoi per il forno o per una tecnica che forse veniva vista come difficilmente raggiungibile e quini viene incontro forse alla parte più difficile della lavorazione: l’impasto. che deve essere lungo ed energico, e quindi abbastanza laborioso. La macchina del pane aiuta in quel senso, offrendoci sia la possibilità di portare a termine il pane, dalla preparazione alla cottura, senza richiedere altri forni.
Appena è arrivata, la confezione sembrava pesantissima , invece mi sono accorta che era solo l’imballo resistente, una volta aperta è arrivata davanti agli occhi in tutta la sua bellezza!
La Macchina per il pane si presenta rettangolare, compatta, design moderno, raffinata ed elegante, con uno sportello a sinistra al cui interno è presente la ciotola che servirà a contenere gli ingredienti i quali saranno lavorati e cotti e a destra un menù completo che vi permetterà di eseguire varie preparazioni. Oltre alla ciotola di impasto abbiamo anche i contenitori che servono da misurini : cucchiaino, cucchiaio, bicchiere e un uncino per togliere il pane cotto. Le misure da utilizzare per l’impasto sono nelle indicazioni cartacee
Via libera, quindi, al pane fatto in casa, che va dal pane semplice, ma che può essere di tanti tipi (pane classico, pane toscano, pane pugliese, panini, panini con le olive, panini al latte ecc.) al pane insaporito con pancetta, con ortaggi, con pezzi di formaggio, oppure speziato con origano, finocchi selvatici o rosmarino, per citarne qualcuno. Non manca all’appello la possibilità di preparare più facilmente tarallucci, grissini, crackers e pizze. Ma questa macchina del pane puoi fare impasti per torte, pane dolce, marmellata..tutto ciò che ti può servire per colazione e in questo caso il programma che vi permette di avere al mattino la cottura appena pronta è l’ideale!
Ha diverse capacità, che vanno da 750 gr di pane per impasto a oltre 1 kg e ci sono in tutto ben 12 programmi!
Base (Base): lasciate impastare, l’aumento e la cottura del pane normale. È possibile aggiungere altri ingredienti per insaporirlo come olive o speck
Frumento integrale (integrale): lasciate impastare, lievitare e cuocere
Francese (baguette). il pane cotto ha una crosta croccante e una consistenza morbida.
Rapida (Quick): lasciate impastare, lievitare e cuocere in un tempo più breve rispetto al programma di base, è necessaria acqua calda invece di quella a temperatura ambiente.Il pane si presenta più piccolo e più compatto
Dolce: lasciate impastare, lievitare e cuocere un pane dolceaggiungendo più ingredienti per insaporire in modo diverso come per esempio cannella
Torta : potete preparare una semplice torta o per esempio quella di mele che farò a breve
Jam : cuocere marmellata o gelatina di frutta.
Pasta :Impastare e lasciare lievitare senza cottura. Rimuovere il prodotto finito
Ultra veloce : lasciate impastare, lievitare e cuocere nel minor tempo possibile, così il pane cotto è più piccolo e più solida.
Bake : solo la cottura senza impastare e l’aumento. Questa funzione può anche essere utilizzare per estendere il tempo di cottura.
Dessert (dolce): lasciate impastare, lievitare e cuocere un dolce.
Fatta in casa (utente): Consente di impostare il proprio programma; per impastare, è una funzione personalizzata
Inoltre si ha la possibilità di scegliere il colore della crosta; LIGHT (luce), MEDIUM (media) o scura (scuro) e la Dimensione (Loaf)Il pane viene mantenuto automaticamente al caldo dopo la cottura per un’ora.
PREPARAZIONE PANE CON LA MACCHINA PER IL PANE
Utilizzare questa macchina per il pane è semplice. Posizionare la teglia nel dispositivo e girare fino a quando non scatta in senso orario, inserire il gancio per impastare sull’albero e inserire all’interno tutti gli ingredienti. Io ho usato la ricetta per il pane da 750, naturalmente prima i fluidi e poi i solidi, avendo l’accortezza di mettere il lievito al centro della farina e di non farlo andare a contatto con i liquidi. Chiuso lo sportello , ho azionato programma basic e doratura media.
Se si desidera bloccarsi solo all’impasto Impostare il Ritardo dal tempo altrimenti con la mia ricetta è uscito il timer 3 ore e cosi mi sono dedicata al resto, senza pensare alla macchina del pane, che ha impastato, lievitato e cotto tutta da sola in autonomia ed io alle 13 in punto ho posato il mio panetto al centro tavola per il pranzo! Naturalmente durante i vari step sono andata a curiosare per vedere se il composto avesse la giusta consistenza!
Sono rimasta sbalordita sia io che il resto della famiglia la quale non si aspettava che io come prima volta potessi preparare questo pane che è uscito croccante fuori e morbido dentro, cotto al punto giusto!
Ma certo non è stata mia bravura, io ho solo seguito le indicazioni per le giuste misure degli ingredienti : farina, acqua, olio, sale, zucchero e lievito il resto lo ha fatto tutto la macchina! DAvvero grandioso!
Perchè non ci ho pensato prima????? La trovate sul sito al seguente link :http://www.electronic-star.it/Klarstein-Country-Life-macchina-per-il-pane-1-kg_i59649.htm
La mia video recensione