Hermes Eau Claire des Merveilles Eau

Condividi questo articolo

Hermes Eau Claire des Merveilles Eau

 

 

Ho avuto modo di provare Hermes Eau Claire des Merveilles Eau de Toilette è un profumo che mi dona sensazioni strane e confuse, rasenta il maschile, ma quasi mi piace in quanto ho ricevuto vari campioncini.

Le mie sensazioni sono strane!

NOTE DI TESTA

Appena lo vaporizzo percepisco una sensazione molto cupa fa pensare all’inverno. Si avvicina all’odore muschiato-terroso, quasi cuoioso, molto forte con contorni agrumati mischiati all’aspro, rasenta il boschivo con tendenza aromatica vanigliata. Un mix iniziale per me disgustoso dovuto alle note di quercia, cedro, vetiver e balsamo del Perù. Contraddistingue l’apertura di un profumo prettamente maschile a cui si vuole dare la percezione femminile grazie alla presenza del Balsamo di Perù che dovrebbe essere forte ma nello stesso tempo dolciastro per la presenza nel suo olio originale di vanillina.
E’il contrario dei miei gusti, la mia fragranza dovrebbe iniziare delicata per poi fondersi e terminare con il misterioso.Questa non lo è.

NOTE DI CUORE

Dopo qualche secondo entriamo nelle note di cuore che invece mi piacciono, iniziano a diventare quasi femminili grazie al misterioso odore di ambra che fa da cornice e s’intrecciano subito con il cipriato, miscelato ad un poco di agrumato per terminare legnoso.

NOTE DI FONDO

Cio’ che rimane nelle varie ore è appunto la nota cipriata, che dona austerità al profumo considerato da me adatto solo alla donna matura e forte o a chi predilige queste fragranze. Il classico da Signora ricca, per serate in cui si vuole primeggiare e dimostrare il proprio potere e personalità solo con la presenza,(tanto in alcuni luoghi vip l’intelligenza non è di casa).

Ma si fonde con un miscuglio pepato e di limone

Molto pesante per l’estate, assolutamente vietato per me!

CONSIDERAZIONI FINALI

Mi balena il pensiero di regalarlo a mia madre alla quale piacciono tali tipologie molto forti quale questa lo è. Quando lo ha sentito mio nipote adolescente, che inizia i suoi primi approcci alle docce continue, dopo barba e profumi..mi ha chiesto se gliene davo un poco..quasi quasi! Riporta alle mie sensazioni di percezione fragranza maschile. Se non ci fosse stata l’ambra sarebbe potuto essere unisex.
Ha delle note speziate insolite che lo rendono originale, questo lo concedo, ma credo che sia dovuto al mix cipriato con ambra che gli donano mistero e carisma.
Infatti ho trovato su un sito questa descrizione :

“Come nelle fiabe Eau des Merveilles apre la porta delle meraviglie, è un filtro magico, un elisir, un incantesimo. Una fragranza sorpresa che si apre con accenti legnosi come una foresta incantata, l’ambra grigia inebriante e misteriosa ci riporta alla memoria i flutti degli oceani mentre le note agrumate ci ricordano lo scintillio di una costellazione. Un Eau de toilette femminile, priva di sfumature floreali, che non disdegna qualche accento tipicamente maschile.”

Aspro e secco. La tenuta è altissima, dopo sei ore lo sento ancora sul polso e sinceramente la sensazione è quasi buona, in quanto rimane l’agrumato con un misto floreale, quasi come se fosse l’odore della magnolia portato dal vento . lo sbaglio per me è l’apertura molto forte e confusa.
La boccetta originale è semitrasparente, con un bordo arancione e delle “stelline” cadenti sempre nei toni arancioni. Vuole evidenziare magia, sogni.
Il flacone è a base convessa, la sua base in due parti permette di appoggiarlo con una leggera inclinazione a destra o a sinistra, pur mantenendolo in equilibrio.
Con Eau Claire des Merveilles, Hermès reinterpreta la fragranza di Eau des Merveilles creata nel 2004 da Ralf Schwieger e Nathalie Feisthauer. Dopo Eau des Merveilles, legnoso e soave, Parfum des Merveilles, più intenso ed Elixir des Merveilles, più goloso, Eau Claire des Merveilles è il quarto capitolo di questa saga profumata.(sito web)

Le note del profumo sono queste:
Note di Testa : Quercia, cedro, vetiver, balsamo del Péru
Note di Cuore : Accordo di ambra grigia
Note di Fondo : Limone d’Italia, Arancia, Elemi, bacche rosa, pepe d’Indonesia.


Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.